- Testoni Flavour
- News
- 0 mi piace
- 253 visualizzazioni
- 0 commenti

I formaggi sardi sono il fiore all'occhiello della cultura enogastronomica di questa regione. La Sardegna, infatti, è una terra fortemente legata alla pastorizia, soprattutto all’allevamento ovino. Infatti tipica e diffusissima è la produzione di Pecorino Sardo. Ma tra i tipici formaggi sardi spicca un formaggio ottenuto dalla lavorazione del latte vaccino, quasi una mosca bianca. Questo è il Casizolu.
Quale è la storia del Casizolu?
Il Casizolu è un formaggio tipico della zona centro occidentale della Sardegna.
E’ difficile stabilire quale sia la sua origine. Si sa solamente che la sua produzione era compito delle donne. La lavorazione artigianale era lunga e faticosa e gli uomini, generalmente occupati in altri lavori, non avevano il tempo di seguire tutte le fasi.
Come nasce il Casizolu?
La produzione di questo formaggio sardo è un lavoro di fatica e pazienza, che rovina le mani e costringe a levatacce: bisogna aspettare il punto esatto di fermentazione lattica, che può avvenire in qualsiasi momento, di sera, la notte, all’alba. Dal latte appena munto si procedeva alla filatura della cagliata, per poi modellare il formaggio in acqua fredda e salamoia. Il Casizolu ha un colore giallo paglierino nelle forme più giovani, mentre in quelle più stagionate assume un colore giallo intenso. La sua forma ricorda quella di una grossa pera. La sua crosta è liscia e morbida.
Ancora oggi la sua lavorazione è eseguita manualmente. Esclusivamente nei periodi tra l’autunno e l’inizio estate, seguendo i cicli di lattazione delle vacche sarde, che vivono tutto l’anno allo stato brado e producono poco latte. Per le sue caratteristiche di artigianalità il Casizolu è stato riconosciuto Presidio Slow Food. Ogni anno viene celebrato questo fantastico formaggio durante la Sagra del Casizolu.
Come nasce il Casizolu?
Il Casizolu è ottimo per gli aperitivi, antipasti, oppure per la realizzazione di alcuni piatto tipici sardi come la Zuppa Gallurese. Il Casizolu è l’ideale da gustare in abbinamento a un buon Vermentino di Gallura, oppure con le forme più stagionate un rosso ricco, come un buon Cannonau. Ottimo anche con una buona birra chiara.
Scopri sul nostro sito la nostra selezione di Vini e Birre.
Fonti: cagliarimag.com
Fonti immagini: cagliarimag.com
Commenti (0)