- Nuovo
GUSTO:
Nel calice dà il meglio di sé, confermandosi dolce e morbido quanto dinamico e facile da bere. Vino di grande personalità, con un intrigante richiamo tropicale.
OLFATTO:
Profumi di miele, muschio bianco, zagara, albicocca candita e spezie. Un tripudio di sensazioni che evolvono nel bicchiere e proseguono nel palato.
ABBINAMENTI MEMORABILI:
Perfetto per un fine pasto insieme al dolce. Magari con una seadas sarda.
PRODUZIONE:
Nel Monteluce la varietà è usata in purezza e appassita al sol e per circa 15 giorni. La lunga macerazione pellicolare sulle bucce permette di estratte tutto il loro carattere aromatico, ben presente nel mosto, prima, e nel vino, poi.




- Denominazione
- Alghero Bianco Passito DOC
- Colore
- Dorato tendente all'ambrato
- Tipologia
- Passito
- Vitigno
- Nasco 100%
- Origine
- Alghero (SS)
- Grado Alcolico
- 15%
- Temperatura di Servizio
- 8° C
- Formato
- 0,50 lt
- Aromi
- Miele, Fruttato
- Abbinamenti
- Dessert, Piccola pasticceria
- Confezione di vendita
- 1 BT
Nel 1889 iniziò l'avventura di due piemontesi in Sardegna, alla ricerca di una terra da adibire alla coltivazione della vite.
La Cantina Sella e Mosca nasce proprio da quei due giovani pionieri che, dopo essersi stanziati ad Alghero e aver fondato una delle tenute più grandi d'Europa, hanno trovato la perfetta sintesi tra storia e natura.
La salvaguardia dell'ambiente, il rispetto della biodiversità, la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti e dei saperi del territorio, insieme all'orgoglio della propria storia costituiscono le fondamenta di una delle migliori produzioni vinicole dell'isola.
Nel 1889 iniziò l'avventura di due piemontesi in Sardegna, alla ricerca di una terra da adibire alla coltivazione della vite.
La Cantina Sella e Mosca nasce proprio da quei due giovani pionieri che, dopo essersi stanziati ad Alghero e aver fondato una delle tenute più grandi d'Europa, hanno trovato la perfetta sintesi tra storia e natura.
La salvaguardia dell'ambiente, il rispetto della biodiversità, la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti e dei saperi del territorio, insieme all'orgoglio della propria storia costituiscono le fondamenta di una delle migliori produzioni vinicole dell'isola.