GUSTO:
Vino di notevole freschezza, sapido, armonico. Lo contraddistingue un sorso piacevole, dall’aroma fine, di buona intensità e persistenza.
OLFATTO:
Esprime un tocco di fresche erbe di macchia mediterranea, si evidenziano poi aromi speziati e di frutti rossi.
ABBINAMENTI MEMORABILI:
Dalla terra per la terra, questo vino si accompagna fedelmente a piatti a base di carne, salumi, formaggi, funghi e uova.
PRODUZIONE:
Dai vigneti, coltivati nella vallata ai piedi del Monte Corrasi, tra olivi e mandorli, nasce questo vino Cannonau. Conservazione in acciaio inox e circa sei mesi in tonneau di rovere da 500 lt, a cui fanno seguito alcuni mesi in bottiglia. Il nome deriva da uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna.



- Denominazione
- Cannonau di Sardegna DOC Nepente di Oliena
- Colore
- Rosso rubino acceso
- Vitigno
- Cannonau
- Origine
- Oliena (NU)
- Grado Alcolico
- 14%
- Temperatura di Servizio
- 14/16°C
- Formato
- 0.375 lt
- Aromi
- Floreale, Fruttato
- Abbinamenti
- Antipasti, Formaggi stagionati, Carne, Primi
- Eco 'inu
- Biologico
- Confezione di vendita
- 12 CR
- Confezione da
- 12
L’azienda ha sede nell’agro di Oliena, in Sardegna, in un contesto ambientale unico e suggestivo ai piedi del Monte Corrasi.
Tra lecci e ginepri, macchia mediterranea e piante officinali, il Supramonte di Oliena è un vero e proprio orto botanico con più di 650 specie riconosciute sulle quali volano l’aquila reale, l’astore e il falco pellegrino. In quest’area suggestiva alleviamo i nostri vigneti, i più vecchi dei quali sono stati impiantati più di 40 anni fa, per un’estensione totale di circa 30 ettari.
L’azienda ha sede nell’agro di Oliena, in Sardegna, in un contesto ambientale unico e suggestivo ai piedi del Monte Corrasi.
Tra lecci e ginepri, macchia mediterranea e piante officinali, il Supramonte di Oliena è un vero e proprio orto botanico con più di 650 specie riconosciute sulle quali volano l’aquila reale, l’astore e il falco pellegrino. In quest’area suggestiva alleviamo i nostri vigneti, i più vecchi dei quali sono stati impiantati più di 40 anni fa, per un’estensione totale di circa 30 ettari.