VERMENTINO DI GALLURA DOCG
GUSTO:
Al palato è vivace, fresco, sapido, equilibrato e di grande eleganza. Chiude con un finale leggermente ammandorlato.
OLFATTO:
Al naso esprime aromi intensi e persistenti di frutta esotica, zagara, miele ed agrumi.
ABBINAMENTI MEMORABILI:
Dal mare alla montagna, puoi assaporare questo vino insieme ai culurgiones di patate alla menta oppure con un ottimo risotto di carciofi, per passare poi al risotto alla marinara e alle linguine allo scoglio.
PRODUZIONE:
Viene effettuata un'attenta selezione delle uve, pressatura molto soffice con utilizzo di solo mosto fiore. Raffreddamento a 10-12° C con decantazione naturale.

Tipologia:
Bianco

Aromi:
Persistente, Intenso

Origine:
Selegas (SU)

Abbinamenti :
Antipasti di mare, Formaggi a media stagionatura, Primi, Pesce
- Denominazione
- Vermentino di Sardegna
- Colore
- Giallo paglierino
- Tipologia
- Bianco
- Vitigno
- Vermentino
- Origine
- Selegas (SU)
- Grado Alcolico
- 14%
- Temperatura di Servizio
- 10/12°C
- Formato
- 0.75 lt
- Aromi
- Intenso, Persistente
- Abbinamenti
- Antipasti di mare, Primi, Pesce, Formaggi a media stagionatura
Argiolas
La storia della Cantina Argiolas inizia alla fine degli anni trenta del secolo scorso, quando Antonio Argiolas iniziò a coltivare le sue terre nelle campagne di Sibiola. Oggi le tenute di Serdiana coprono 45 ettari di terra, coltivata e custodita con cura dalla terza generazione della famiglia Argiolas. Con più di 80 anni di storia e tutta l'esperienza che ne deriva, la coltura della vite e la vinificazione sono diventate il tesoro e la responsabilità della famiglia Argiolas nei confronti del proprio territorio.
La storia della Cantina Argiolas inizia alla fine degli anni trenta del secolo scorso, quando Antonio Argiolas iniziò a coltivare le sue terre nelle campagne di Sibiola. Oggi le tenute di Serdiana coprono 45 ettari di terra, coltivata e custodita con cura dalla terza generazione della famiglia Argiolas. Con più di 80 anni di storia e tutta l'esperienza che ne deriva, la coltura della vite e la vinificazione sono diventate il tesoro e la responsabilità della famiglia Argiolas nei confronti del proprio territorio.
Nessuna recensione
Potrebbe piacerti anche